Ravioli di patate al pesto
Ingredienti per 6 persone
per la pasta:
600g di farina, 2 uova.
per il ripieno:
400g di patate, 80g di ricotta (o prescinseua), 2 uova, 6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, un ciuffetto di maggiorana tritato, sale e pepe di mulinello.
per il condimento:
Pestone Genovese
Sulla spianatoia versate la farina a cratere, tuffatevi le uova sgusciate, salate appena e iniziate ad intridere la farina, aiutandovi con una forchetta. Per essere certi che l'impasto sia morbido e liscio dovrete aggiungere qualche goccia d'acqua; fate attenzione ad inglobarla poco per volta, senza esagerare. Con il mattarello spianate la sfoglia molto sottile, copritela con un tovagliolo o un canovaccio e lasciatela riposare; meglio se la avvolgete nella pellicola alimentare, cos�¬ non si asciugher� troppo in fretta.
Lessate le patate in abbondante acqua, spellatele e schiacciatele cos�¬ da ottenere una purea. In una ciotola ampia versa la purea di patate e aggiungete le uova, la ricotta, il formaggio grattugiato e il trito di maggiorana, mescolate bene l'impasto e regolate di sale e pepe.
Riprendete la sfoglia, dividetela a met� e sulla prima posate, distanziati di circa due centimetri, tanti mucchietti di ripieno; sovrapponete la seconda sfoglia, con le dita schiacciate attorno al monticello di ripieno, poi con la ruota dentata (speronella) o con l'apposito stampo quadrato o rotondo ritagliate tanti ravioli, che lascerete asciugare per qualche ora. Cuocete i ravioli in acqua bollente salata e serviteli appena scolati, condendoli con il pi�¹ classico dei condimenti, il pesto.
per la pasta:
600g di farina, 2 uova.
per il ripieno:
400g di patate, 80g di ricotta (o prescinseua), 2 uova, 6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, un ciuffetto di maggiorana tritato, sale e pepe di mulinello.
per il condimento:
Pestone Genovese
Sulla spianatoia versate la farina a cratere, tuffatevi le uova sgusciate, salate appena e iniziate ad intridere la farina, aiutandovi con una forchetta. Per essere certi che l'impasto sia morbido e liscio dovrete aggiungere qualche goccia d'acqua; fate attenzione ad inglobarla poco per volta, senza esagerare. Con il mattarello spianate la sfoglia molto sottile, copritela con un tovagliolo o un canovaccio e lasciatela riposare; meglio se la avvolgete nella pellicola alimentare, cos�¬ non si asciugher� troppo in fretta.
Lessate le patate in abbondante acqua, spellatele e schiacciatele cos�¬ da ottenere una purea. In una ciotola ampia versa la purea di patate e aggiungete le uova, la ricotta, il formaggio grattugiato e il trito di maggiorana, mescolate bene l'impasto e regolate di sale e pepe.
Riprendete la sfoglia, dividetela a met� e sulla prima posate, distanziati di circa due centimetri, tanti mucchietti di ripieno; sovrapponete la seconda sfoglia, con le dita schiacciate attorno al monticello di ripieno, poi con la ruota dentata (speronella) o con l'apposito stampo quadrato o rotondo ritagliate tanti ravioli, che lascerete asciugare per qualche ora. Cuocete i ravioli in acqua bollente salata e serviteli appena scolati, condendoli con il pi�¹ classico dei condimenti, il pesto.